I cilindri oleodinamici trovano molte applicazioni nel settore meccanico senza il loro utilizzo sarebbe impensabile la messa in funzione di molte attrezzature e mezzi, vediamo di cosa si tratta e dove trovano maggiore impiego.
I cilindri oleodinamici cosa sono
I cilindri oleodinamici si compongono di due elementi: il pistone, comunemente chiamato stelo ha una forma rotondeggiante che si muove al suo interno tramite un fluido, quasi sempre si tratta di olio idraulico. L’altro elemento è il cilindro, la parte vuota. Il fluido presente all’interno del cilindro, produce una pressione sul pistone che ne genera il movimento. I cilindri oleodinamici vengono impiegati in differenti campi e coinvolgono principalmente il settore meccanico.
Tipologia di cilindri oleodinamici
I cilindri oleodinamici posso essere a doppio effetto a effetto singolo e telescopici
Nei cilindri oleodinamici a doppio effetto il fluido sottoposto a pressione alimenta ambedue le camere, in questo modo i movimenti del pistone vengono controllati in entrambi i sensi. Questa tipologia di cilindri è realizzata con lo stelo presente soltanto da un lato del pistone il cosiddetto cilindro differenziale, oppure a stelo passante. I cilindri oleodinamici a singolo effetto sono i più semplici. La sequenza operativa richiede un movimento lineare, questi attuatori consentono il monitoraggio della sola estensione dello stelo. I cilindri oleodinamici telescopici riescono a raggiungere estensioni di sfilata elevate prevedendone anche quattro a fronte di grandezze compatte.
Utilizzo
I cilindri oleodinamici vengono impiegati nel settore agricolo, nell’industria, nella mobilità, nel movimento terra, nei servizi urbani. In agricoltura troviamo lo sprayer semovente, una macchina che serve a irrorare i campi con antiparassitari, trattamenti chimici e concimi. Il sollevatore telescopico è una macchina versatile che trova in agricoltura molti usi, è dotato di un braccio telescopico mobile movimentato da una sequenza di cilindri oleodinamici. La seminatrice in genere viene trainata ed è capace di spargere sementi sul terreno con molta precisione.
L’assale per rimorchi è l’elemento primario che fa parte di un rimorchio è dotato di telaio portante, di impianto frenante e sospensioni. Il movimento terra riguarda tutti quegli automezzi che spostano la terra e sono presenti all’interno di una cava o nei cantieri e ne fanno parte la pala gommata, il dumper, la minipala. Per quanto concerne la mobilità i cilindri oleodinamici vengono utilizzati per sollevare le piattaforme per disabili presenti sugli autobus che permettono alla carrozzina di salire e scendere sul mezzo pubblico, ma anche per superare un dislivello all’ingresso di un edificio.
Nel settore industriale i cilindri oleodinamici vengono utilizzati per la realizzazione del surgelatore piano, ossia un’attrezzatura che permette ai pescatori di surgelare e ridurre di dimensioni il pesce pescato per consentirne in stiva lo stoccaggio. Nei servizi urbani troviamo la spazzatrice stradale dotata di spazzole rotanti che permettono di spazzare e a volte lavare le superfici stradali. La barriera stradale serve a regolare il traffico in una determinata zona attraverso una barra trasversale mobile comandata a distanza.
Questi sono soltanto alcuni esempi di come vengono impiegati i cilindri oleodinamici ma l’elenco è molto più ampio. Bisogna dire che a secondo l’utilizzo è possibile realizzare cilindri personalizzati per quanto concerne il colore, la qualità dell’acciaio, gli attacchi e i trattamenti in superficie.