Cos’è l’aromaterapia e come si pratica?

Il ramo della fitoterapia che fa uso di oli essenziali, quindi quelle sostanze volatili e odoranti insite nelle piante, prende il nome di aromaterapia.

Stiamo considerando un ramo della medicina alternativa che si prefigge come obiettivo quello di riportare benessere dentro l'organismo, a livello fisico ed emotivo.

Gli oli essenziali usati a questo fine vengono veicolati verso il paziente tramite l'olfatto e per questo motivo non andranno a curare solo una specifica parte del corpo, ma genereranno nell'immediato un benessere generale. Acque aromatiche, sinergie, diffusori ambientali, sale e argilla sono i veicoli utilizzati per le sostanze.

 

Aromaterapia: cos'è?

 

L'aromaterapia è una specifica pratica da svolgere con oli che consente di prendersi cura di se stessi e tornare ad amarsi. Le piante da sempre, con le loro proprietà naturali riescono a garantire il benessere psicofisico del paziente. Tramite la diffusione di sostanze volatili contenute anche in fiori e resine, si fa una carica di proprietà balsamiche, antisettiche e lenitive. Non è però l'unica pratica effettuata, infatti con applicazioni e massaggi a base di creme e oli, strettamente biologici, ci si prende cura di tutto il corpo. Queste sostanze usate saranno diluite con qualche goccia di essenza pura.

 

Dove si pratica?

 

L'aromaterapia può essere praticata a casa, con la diffusione di oli essenziali, in questo modo si possono garantire anche effetti positivi che ricadono in modo diretto sull'umore e influenzando anche il sistema immunitario, rendendolo più forte. La giusta atmosfera contribuisce a migliorare il proprio benessere psicofisico.

 

Oli essenziali puri

 

Tra i primi strumenti usati per poter praticare l’aromaterapia, abbiamo citato gli oli essenziali puri. Questi sono dei concentrati di sostanze aromatizzate a diversi gusti, da diffondere nell'ambiente circostante. Racchiudono l'essenza, i principi attivi e l'energia naturale e pura della pianta dalla quale sono stati estratti. Saranno proprio questi oli a garantire l'effetto benefico sull'individuo sottoposto al trattamento e inoltre contribuiscono alla purificazione degli ambienti. Se si ha voglia di utilizzarli in via topica, basterà diluirli con appositi oli vegetali, in piccole quantità, e si otterrà una sostanza paragonabile ad una crema.

 

Oli vettori

 

Per concedersi un massaggio aromatico, è consigliato l'acquisto di appositi oli vettori, anche detti oli vegetali, ottenuti dalla parte più grassa dalle piante, dai semi oppure dai chicchi. Questo prodotto, oltre ad essere consigliato per garantire massaggi indimenticabili, serve anche per poter diluire gli oli essenziali, i quali altrimenti sarebbero troppo forti, a causa dei numerosi principi attivi e irriterebbero la pelle.

 

Idrolati

 

Gli idrolati,anche comunemente chiamati acque aromatiche, sono uno specifico derivato del processo di estrazione degli oli essenziali, tramite una pratica di distillazione in vapore. Alcune molecole hanno l'odore della pianta e questo è possibile perché il vapore estratto viene trasformato nuovamente in sostanza liquida riuscendo a detenere componenti idrofili. Questo prodotto è particolarmente usato in aromaterapia perché ha proprietà lenitive, assicura delicatezza sulla pelle e ha un ottimo profumo.

 

Diffusori degli oli essenziali

 

Come anticipato in precedenza, questi oli hanno così tante proprietà attive che non permettono il contatto diretto con la pelle. I dispositivi più consigliati per praticare aromaterapia sono i diffusori ad ultrasuoni e elettrici, che migliorano la qualità dell'aria disperdendo ioni negativi.