Meglio affittare una macchina fotografica o comprarne una?

In questo articolo parleremo di un servizio innovativo nato da qualche mese in Italia, cioè la possibilità di noleggiare dispositivi fotografici dalle notevoli prestazioni. Questa attività darà la possibilità sia di avvalersi di macchine fotografiche ma, anche di mettere a disposizione le proprie attrezzature.

Essendo le strumentazioni fotografiche prodotti di prestigio, i beni vengono noleggiati solo per essere trattati da mani esperte, anche se non si esclude totalmente la possibilità di offrire il servizio a comuni amatori. Talvolta per gestire un servizio fotografico importante o nell'eventualità di dover effettuare uno scatto particolare, ci vorrebbero apparecchi di alto livello che però potrebbero, se dovessimo acquistarli, essere al di fuori delle nostre reali possibilità economiche o comunque richiederebbero un esborso considerevole.

Si possono, quindi, determinare i grandi reali vantaggi nel noleggiare una fotocamera di cui stiamo parlando. Maneggiare per qualche giorno quelle apparecchiature professionali metterebbe alla prova per capire se la nostra è una reale passione e se potrebbe diventare un'attività regolare, non solo un hobby. Dopo aver appurato che questo prodotto non rimarrebbe dimenticato in qualche angolo della casa, forse perchè altre attività potrebbero coinvolgerci in misura maggiore, consigliamo di approfondire altri vantaggi del servizio a noleggio.

Le piattaforme online si occupano di noleggiare obiettivi, fotocamere e moltiplicatori tra i più scelti dai professionisti; riportiamo di seguito un elenco degli strumenti top di gamma resi disponibili:

– Canon EOS R
– Canon 5D MarK IV
– Sony A7 LLL
– Nikon D750

Questi sono esempi di alcune delle macchine fotografiche più noleggiate.

Acquisto o noleggio: dove pende la bilancia

Acquistare una macchina fotografica e accessori tra cui in certi casi carta, pellicole ecc. procura grande soddisfazione, potrebbe concedere la sensazione concreta di avere un bene dal quale non ci si staccherà più e che tra l'altro non maneggerà nessun altro, cosa da non sottovalutare. Tendenzialmente il fotografo professionista è geloso dei suoi speciali attrezzi del mestiere.
Avendo dimestichezza nel tempo con il prodotto, naturalmente si acquisisce un'esperienza di utilizzo che ne permette un uso di alto livello.

L'apparecchiatura potrebbe però danneggiarsi o peggio ancora essere rubata e difficilmente il professionista, soprattutto se alla prime armi, avrà potuto permettersi una copertura assicurativa. In questo caso la perdita sarebbe notevole.

Per contro, senza nessun investimento iniziale, si può pensare di noleggiare l'obiettivo o la macchina tanto desiderata. Le aziende di noleggio senza nessuna spesa di istruttoria metteranno a disposizione del fotografo, apparati e materiali di consumo pensando a fornire tra l'altro le attrezzature o i modelli più recenti. L'accordo per il noleggio può essere di poche ore ma anche a medio e lungo termine. Quest'ultima possibilità potrebbe risultare vantaggiosa visto che spesso le aziende a fine contratto propongono e concedono non solo di restituire il macchinario ma anche di riscattarlo ad un prezzo vantaggioso.

Questi servizi di noleggio beneficiano di coperture assicurative e l'assistenza include l'eventualità di seguire corsi professionali di fotografia per consentire all'utente di imparare a sfruttare al meglio il bene noleggiato. Inoltre, si riscontra un grande vantaggio di tipo fiscale in quanto i canoni di noleggio sono detraibili.