Le origini del quad risalgono agli anni ‘80. Pensato appositamente per affrontare percorsi difficili, particolarmente accidentati, come greti, strade di montagna e mulattiere, presentava tutte le caratteristiche del motociclo adatto per ambienti estremi. Nel corso degli anni questo aspetto è stato ammorbidito, e i veicoli sono diventati più leggeri e facili da maneggiare.
Questo ha fatto sì che attualmente, sul mercato, siano disponibili anche dei quad a misura di bambino. Molti bambini infatti hanno la passione per le auto, le moto, e un mini-quad può rappresentare un’ottima soluzione per vivere avventure emozionanti all’aria aperta. Il quad sarà il giocattolo perfetto per divertire un bambino e iniziarlo alle regole della strada. Tutto con un mezzo più robusto e sicuro della bici (e anche più accattivante), e più stabile di una mini-moto.
Ma le possibilità disponibili sono infinite, e non è facile scegliere il quad più adatto per ogni bambino. Qui di seguito sono riportati alcuni consigli che possano fungere da linee-guida per trovare una soluzione personalizzata e adatta a ciascuno.
Il quad tagliato su misura per ogni bambino
La primissima cosa da valutare è l’età del bambino. Infatti la produzione di questi motocicli, tutti alimentati da un motore elettrico, è pensata per un range di età che va dai 3 ai 6 anni. Addirittura esistono dei modelli che arrivano appena alla velocità di 2 chilometri all’ora, perfetti per i più piccoli. Questi sono dei veri e propri giocattoli dalla livrea estremamente colorata. In caso di bambini più grandi, è possibile optare per modelli più sofisticati e con più funzionalità (ad esempio due marce e la retro).
Non solo l’età, ma anche la conformazione fisica del piccolo è fondamentale per fare la scelta giusta. Infatti, a seconda che il bambino sia più o meno alto, o più o meno prestante, necessiterà di un mezzo che soddisfi le sue esigenze in termini di comodità. Senza contare che può darsi che egli passi sul suo quad molto tempo, e mantenere una postura scorretta per diverse ore al giorno può causare svariati problemi. Quindi, non solo l’età, ma anche le misure del bambino. Se è alto per la sua media, ad esempio, si consiglia di optare per un modello riservato a piloti di un anno più grandi.
Le caratteristiche tecniche del mini-quad perfetto
Ci sono poi degli aspetti ai quali è necessario prestare attenzione, prima di passare all’acquisto del modello prescelto.
Innanzitutto, bisogna verificare che il veicolo sia certificato con il marchio CE, per essere conforme alle normative della Comunità Europea. Deve inoltre essere alimentato a batteria. Mediamente questa ha un’autonomia di circa un’ora, ma sarà tanto più durevole quanto più potente sarà la batteria.
Fatto ciò, si passa a valutare le ruote, che devono essere ben larghe in modo da dare al bambino maggiore stabilità anche sui terreni in salita.
Ricordiamoci poi che il quad per bambini è concepito per essere utilizzato in spazi ridotti, come un cortile ad esempio. Perciò possono raggiungere delle velocità limitate (per i più piccoli non dovrebbero superare i 4/5 chilometri orari). È importante informarsi sulla velocità massima del veicolo per garantire la sicurezza del bambino.
A questo scopo, i mini-quad dovrebbero essere dotati anche di un telecomando, che consenta ai genitori di spegnere il mezzo da remoto in caso il piccolo perda il controllo.
Molto utile anche il sistema della frenata di sicurezza. Si tratta di un meccanismo idraulico che ferma il motociclo se il giovane pilota solleva il piede dall’acceleratore, senza bisogno di premere il freno.
Considerazioni sulla sicurezza
Insomma, possiamo affermare che il punto centrale, quando si tratta di scegliere un quad per un bambino, sia sempre e comunque la sicurezza.
Questo anche in termini di adattamento personalizzato alla statura e all’età di ogni bambino. Il giocattolo deve consentirgli di muoversi liberamente, in modo che il piccolo possa avere il pieno controllo quando lo guida.
È importantissimo assicurarsi che il modello che si sta per acquistare sia in grado di garantire sicurezza in ogni suo aspetto. Solo così si riuscirà a regalare al piccolo tante ore di svago spensierato, senza preoccuparsi della sua incolumità.
Al giorno d’oggi sono disponibili tantissime possibilità tra cui scegliere. Ad esempio, si veda questo link, giusto per farsi un’idea: www.quadstore.it.
Una volta confrontati diversi modelli, sarà facile trovare una soluzione che si adatti perfettamente a ciascun bambino.