Ottiche grandangolari per videocamere: quando utilizzarle e perché

 

Le ottiche grandangolari sono tra i più comuni obiettivi per videocamere in uso oggi. Sono ideali per catturare grandi paesaggi e grandi scene, ma ci sono anche altri utilizzi più specifici che possono rendere questo obiettivo molto utile per i videomaker. In questo articolo esamineremo quando e perché un videomaker dovrebbe considerare l'utilizzo di un'ottica grandangolare.

Cosa sono le ottiche grandangolari

Le ottiche grandangolari sono un tipo di obiettivi fotografici (o ottiche per telescopi) che hanno un'ampia angolazione di campo. In genere, una ottica grandangolare ha un angolo di campo di almeno 60 gradi o più, il che consente di catturare una porzione molto ampia di scena in un unico fotogramma. Ciò significa che queste ottiche sono in grado di includere più oggetti o elementi della scena nella fotografia rispetto alle ottiche standard.

Sono spesso utilizzate in situazioni in cui non c'è abbastanza spazio per allontanarsi dalla scena o per includere tutti gli elementi desiderati in un'unica foto, come ad esempio durante la fotografia di interni, paesaggi, architetture, spettacoli e molto altro. Inoltre, queste ottiche possono anche essere utilizzate per creare effetti visivi interessanti, come la distorsione prospettica, che può essere utilizzata per creare effetti artistici.

Le ottiche grandangolari possono essere utilizzate con diverse fotocamere, dalle reflex alle mirrorless, e possono avere diverse lunghezze focali. Le lunghezze focali più comuni per le ottiche grandangolari sono comprese tra 10mm e 35mm, ma possono anche essere disponibili in altre lunghezze focali.

Vantaggi dell'utilizzo di ottiche grandangolari

Ci sono molti vantaggi nell'utilizzare ottiche grandangolari in fotografia, tra cui:

  1. Ampio angolo di campo: Le ottiche grandangolari permettono di catturare un'ampia porzione di scena, il che significa che si può includere più elementi nella fotografia. Questo è particolarmente utile quando si fotografano interni o paesaggi.
  2. Effetti visivi interessanti: Le ottiche grandangolari possono creare effetti visivi unici, come la distorsione prospettica e la convergenza delle linee. Questi effetti possono essere utilizzati per creare immagini artistiche o per sottolineare la profondità della scena.
  3. Profondità di campo: Le ottiche grandangolari hanno una maggiore profondità di campo rispetto alle ottiche con lunghezze focali più lunghe, il che significa che più oggetti nella scena possono essere mantenuti a fuoco. Ciò può essere particolarmente utile in situazioni in cui la messa a fuoco è critica, come la fotografia di architettura o di paesaggi.
  4. Prospettiva più ampia: Le ottiche grandangolari possono catturare una prospettiva più ampia rispetto alle ottiche standard o teleobiettivi. Ciò significa che si può catturare la sensazione di spazio e di profondità della scena, oltre a creare una sensazione di immersione nella fotografia.
  5. Leggerezza e compattezza: Molte ottiche grandangolari sono leggere e compatte, il che le rende una scelta ideale per la fotografia di viaggio o per quando è necessario ridurre il peso dell'equipaggiamento.
  6. Maggiore luminosità: Molti obiettivi grandangolari hanno aperture massime molto ampie, il che significa che possono catturare più luce e funzionare bene in condizioni di scarsa illuminazione. Questo è particolarmente utile per la fotografia in interni o in condizioni di luce ridotta.

Conclusione

Le ottiche grandangolari sono uno degli strumenti più versatili nell'arsenale di un videomaker. Offrono una prospettiva unica e un'ampia gamma di utilizzi, come la cattura dei paesaggi, la creazione di effetti visivi unici e la creazione di grandi scenari. Se si desidera sperimentare con nuove prospettive, l'obiettivo grandangolare è una buona scelta.