Costruire una carriera nella diplomazia richiede un percorso ben definito che combina una solida formazione accademica, competenze linguistiche, esperienze internazionali e il superamento di specifici concorsi. Ecco gli step principali per intraprendere questa prestigiosa carriera.
La formazione per la carriera diplomatica
Per intraprendere una carriera diplomatica è necessario avere una formazione accademica. Si parte dal conseguimento di una laurea quinquennale in discipline affini al settore, come Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Giurisprudenza o Economia. Questi corsi di studio forniscono una conoscenza approfondita delle dinamiche politiche, economiche e giuridiche internazionali, elementi essenziali per chi desidera rappresentare il proprio paese all'estero. Dopo la laurea, considerata al delicatezza degli incarichi, è altamente consigliato proseguire con un percorso di perfezionamento post-laurea, come un master in relazioni internazionali, con l'obiettivo di approfondire tematiche fondamentali quali diplomazia, diritto internazionale, politiche globali e cooperazione tra Stati. Il master, che può essere seguito anche da remoto grazie alla proposta formativa delle università telematiche come Unicusano, facilita il networking con esperti del settore e permette di accedere a eventuali stage in istituzioni nazionali e internazionali, aumentando le probabilità di successo nel mondo diplomatico.
Competenze linguistiche: una necessità imprescindibile
I diplomatici operano in contesti globali, quindi è essenziale padroneggiare almeno due lingue straniere, oltre alla propria lingua madre. L'inglese è indispensabile in quanto lingua franca ormai per le relazioni internazionali. Bisogna però considera che il francese è la lingua diplomatica e le altre lingue, come lo spagnolo, il tedesco o il cinese possono rappresentare un grande vantaggio. Per migliorare la propria competenza linguistica, è utile seguire corsi certificati e partecipare a scambi internazionali già durante il percorso formativo.
Esperienze internazionali e tirocini
Oltre alla formazione accademica, avere un'esperienza internazionale è cruciale. Partecipare a programmi di scambio, lavorare in ONG, organizzazioni internazionali o ambasciate permette di sviluppare una conoscenza diretta delle dinamiche diplomatiche. Possono essere molto utili i tirocini presso il Ministero degli Affari Esteri o le Nazioni Unite possono essere determinanti per acquisire esperienza pratica e costruire una rete di contatti professionali.
Entrare nella carriera diplomatica: il concorso
Per entrare ufficialmente nella carriera diplomatica è necessario superare un concorso pubblico, che in Italia è gestito dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il concorso prevede prove scritte e orali su materie come diritto internazionale, economia politica, storia delle relazioni internazionali e conoscenza delle lingue straniere. Prepararsi adeguatamente attraverso corsi di specializzazione e simulazioni di esame è essenziale per superare questa selezione altamente competitiva.
Gli inizi della carriera diplomatica
Dopo aver superato il concorso, i candidati selezionati iniziano la loro carriera come Segretari di Legazione. Questo primo ruolo prevede formazione sul campo, missioni all'estero e una progressiva assunzione di responsabilità. Con il tempo e l'esperienza, è possibile avanzare a ruoli di maggiore prestigio, come Consigliere, Ministro Plenipotenziario e infine Ambasciatore, la più alta carica possibile. Seguire questo percorso con dedizione e preparazione permette di costruire una carriera solida nella diplomazia, con responsabilità importanti. Come ha ricordato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione dell'incontro di fine anno con i diplomatici, la diplomazia deve scongiurare le guerre in un periodo storico in cui i conflitti sono numerosi e si affacciano anche alle porte dell'Europa, a meno di 100 anni dalla raggiunta pace. rappresentando il proprio paese nelle relazioni internazionali e contribuendo attivamente alla politica globale. La carriera diplomatica offre opportunità uniche per rappresentare il proprio Paese nel mondo, promuovendo relazioni internazionali e cooperazione. Richiede competenze linguistiche, conoscenze giuridiche e capacità di negoziazione. Superare il concorso diplomatico è il primo passo per accedere a ruoli chiave come console o ambasciatore. È un percorso impegnativo ma ricco di soddisfazioni, ideale per chi aspira a influenzare la politica globale.