Quando si parla di sneakers, si parla di un mondo immenso dove si uniscono e fondono parole come passione, trend, cultura sfociando in un mix di stile personale ricercato e amore per il collezionismo. Oggi, indossare questo tipo di scarpe, significa per molti giovani essere al passo con la moda, per i più ”grandi” invece diventa un accessorio insostituibile, spesso una sorta di vintage. Questa tendenza nel ricercare modelli sempre più particolari e introvabili, ha spinto appassionati del settore ad investire nel mondo imprenditoriale digitale.
Sneakers, passione e imprenditoria
Indossare un paio di sneakers, è ormai diventato un cult, ciò grazie anche all’influenza di personaggi famosi, dal mondo dello sport a quello del cinema. In questi ultimi anni, soprattutto il mercato dei modelli meno diffusi o rari, ha visto una vera e propria esplosione di interesse da parte degli amanti di queste scarpe, a volte disposti anche a pagare migliaia di euro pur di possedere un modello introvabile.
Questa tendenza tendenza ha avuto una crescita esponenziale soprattutto con la diffusione di siti specializzati, i quali offrono modelli difficili da trovare nel mercato tradizionale. Grazie a internet, sono nati diversi imprenditori che hanno investito nel mondo digitale, aprendo siti dedicati alla vendita di modelli che risultano non facili da trovare nei negozi tradizionali.
Alcuni di questi siti specializzati, sono diventati punto di riferimento per appassionati di questo settore, disposti a tutto pur di accaparrarsi un modello raro. Molti amanti delle sneakers, per arrivare primi all’acquisto di una versione rara, devono saper spendere bene il loro tempo e anticipare gli altri contendenti. Molti collezionisti hanno iniziano le loro ricerche sul sito www.sneakersintrovabili.it, dove spesso trovano occasioni irripetibili prima di sondare canali tradizionali.
Spesso un imprenditore che decide di entrare in questo tipo di business, seguiva in passato l’hobby di collezionare sneakers introvabili, tramutato successivamente in attività di vendita grazie a competenze sviluppate negli anni e capacità di valutare il valore di ogni singolo modello. Oggi, decidere di entrare a far parte dell’imprenditoria digitale in questo settore, significa avere tanta passione e pazienza nel ricercare quel modello raro di sneakers da proporre ai tanti amanti di questi prodotti.
Sneakers Air Jordan, un simbolo degli anni ’80
Era il 1985 quando la Nike lanciò la prima Air Jordan, nessuno avrebbe mai immaginato l’impatto esplosivo che avrebbe avuto questo paio di sneakers nella cultura popolare. Un design dalla linea fuori dagli standard, che riprendeva i modelli di scarpe da basket, a questo fu unita la storia di un campione, Michael Jordan, un mix che trasformò queste sneakers in qualcosa che andava ben oltre le semplici scarpe da basket, un’opera d’arte popolare.
Riuscire a trovare modelli originali degli anni ’80 non è certamente cosa facile, diversi sono i collezionisti disposti a spendere cifre molto elevate per un paio di queste scarpe. Gli appassionati sono sempre molto attenti, effettuano ricerche oculate, monitorano costantemente le nuove inserzioni su siti specializzati, sperando di trovare qualche rarità. Ogni modello racconta una storia, proprio come le Air Jordan che hanno rivoluzionato il modo di concepire un semplice paio di sneakers.
Le sneakers rare sono diventate un fenomeno culturale, modelli unici e design ricercato fanno gola a tanti appassionati, ciò continua ad alimentare la crescita commerciale dell’imprenditoria di questo settore. Ogni modello rappresenta una storia diversa, uno stile unico che diventa subito uno status symbol, scarpe da indossare ed amare. Per collezionisti e imprenditori, è importante essere sempre aggiornati su ogni modello per rimanere al passo con un mercato in continua ascesa e poter rispondere alle esigenze degli amanti di sneakers.